Se una fattura emessa in data primo febbraio 2020 viene scartata dallo Sdi e l’emittente si accorge dopo 10 giorni dall’avvenuto scarto, la ri-emissione di una nuova fattura elettronica è soggetta a sanzione? La fattura scartata si ha per non emessa. Nel suo caso il comportamento da adottare dipende dalla ragione della emissione della fattura, ossia se è conseguente la effettuazione della operazione ai sensi dell’articolo 6 (incasso, consegna
Per chi non è obbligato all’emissione di Fatture Elettroniche ma le riceve? Per chi non emette ma riceve fatture elettroniche esiste il servizio Add on di Legalmail, che nella versione Silver e Gold della PEC, permette la gestione e la conservazione a norma delle fatture elettroniche in una specifica sezione dell’interfaccia. Distingue
Se la E-Fattura viene scartata, come si può rimediare? Se la fattura elettronica viene respinta dal Sdi, invia un messaggio di “scarto” entro cinque giorni dall'invio. A quel punto, la fattura si considera non emessa e l'emittente può: procedere, entro i 5 giorni successivi: ad un nuovo
Cosa fare se Sdi ci invia un messaggio di Mancato recapito della Fattura Se per cause tecniche non imputabili ad Sdi (ad esempio: casella PEC piena o non attiva o canale telematico non attivo) non è possibile recapitare la fattura, viene emessa una ricevuta di impossibilità di recapito. Chi emette la fattura
Come va compilato il campo destinatario di una fattura elettronica? Tramite Codice Destinatario se lo stesso vi ha fatto comunicazione Tramite indirizzo PEC, in questo caso nel codice destinatario vanno inserito 0000000 Se il destinatario è un consumatore finale tramite il codice fiscale inserendo 0000000 più
Quali sono le informazioni che devo fornire per ricevere una fattura? La fattura elettronica è recapitata dal Sistema di Interscambio al cessionario/committente o ad un soggetto terzo per conto del cessionario/committente. La fattura viene recapitata: All’indirizzo PEC Al Codice Destinatario il
Quando la Fattura elettronica è considerata Emessa? La fattura si considera EMESSA quando è stata ACCETTATA dal Sistema di Interscambio. La data di emissione della fattura è quella indicata sulla fattura stessa.
Fatture verso soggetto non residente in Italia È consentito emettere fattura elettronica a un soggetto non residente in Italia? Posso però utilizzare il sistema di fatturazione elettronica inviando al sistema una fattura con il codice xxxxxx, questa verrà accettata da Sdi ma
Cosa accade se faccio una fattura normale? Dal 1° Gennaio cosa accade se ricevo una fattura «Normale»? Dal 1 gennaio non sono più ammesse le fatture su carta tra le aziende, quindi la fattura non potrà essere accettata. Va eseguita la corretta procedura di fatturazione
Quali sono gli esiti che Sdi da in risposta all'invio di una fattura elettronica? SDI riceve e verifica i dati ricevuti (le fatture elettroniche in XML) Esito Positivo: il sistema comunica una “RICEVUTA DI RECAPITO” quindi la fattura verrà consegnata al destinatario ed il software effettuerà la conservazione